
EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE
A differenza di un tempo, quando era considerato uno strumento di lavoro, oggi il cane è entrato a far parte della nostra vita.
Una serena convivenza nel nostro contesto sociale è dunque diventata una necessità.
Con i nostri educatori, ti aiutiamo ad impostare le sane abitudini nel cucciolo e a modificare le cattive abitudini apprese dal cane adulto.
Educazione di base e avanzata
Educare significa aiutare il cane a vivere nel nostro contesto sociale, abituandolo a tutti gli stimoli che per noi sono famigliari e fanno parte della nostra vita quotidiana.
Significa portare il cane ad un rapporto collaborativo e costruttivo, senza sfociare nell'umanizzazione eccessiva o nella coercizione.
Significa conoscere il linguaggio del cane, migliorare la comunicazione con lui ed ottenere un buon rapporto, basato sul reciproco rispetto delle posizioni e della propria individualità.
Il nostro obiettivo è diffondere una nuova cultura cinofila che permetta a tutti di vivere in un mondo a misura di cane.
Rieducazione Comportamentale
Il nostro operatore esperto in rieducazione comportamentale, si è formato con Jean Lessard (Canada) e con il Dottor Joel Dehasse (Bruxelles), conseguendo da quest'ultimo il titolo di Coaching Comportamentale.
In primo luogo verrà effettuato un “counseling del comportamento” una sessione di interviste in cui l'oggetto principale sono il comportamento di un animale che vive in una famiglia umana e il benessere sia dell'animale che di ogni membro della famiglia.
Questa sessione raccoglie i segni e sintomi psicologici (il suo comportamento, ma anche i suoi stati d'animo, le proprie emozioni, cognizioni, percezioni, atti, ecc.) e fisici dell'animale, per fare una diagnosi e proporre trattamenti e terapie.
Questa consultazione si basa essenzialmente su un dialogo e un'intervista interattiva. È una collaborazione in empatia e non un giudizio.
L'obiettivo non è quello di determinare se vi sono stati degli errori ma trovare modi di fare e di essere, così che tutti (gli animali e i loro proprietari) trovino il proprio benessere.
Il tempo di consultazione varia a seconda della difficoltà del caso e della domanda.
Fare una diagnosi e dare consigli/terapie, richiede poco tempo, per scoprire soluzioni utili al cliente e renderlo autonomo nella risoluzione dei problemi, ottenendo risultati più efficaci e a lungo termine.